Ricetta

Il Pandolce genovese basso: la storica ricetta

Ricetta

Il Pandolce genovese è un classico intramontabile di tutte le cucine liguri.

La sua storia risale al Cinquecento, quando l’ammiraglio Andrea Doria bandì un concorso tra i pasticceri di Genova per la creazione di un dolce che rappresentasse le ricchezze della città.
Questa preparazione, però, doveva essere in linea con l’anima marinara genovese: nutriente e di lunga conservazione adatta ai lunghi viaggi in mare. Fu così che nacque il Pandolce genovese, una ricetta che, nel tempo, si è arricchita sempre di più.
Oggi lo si trova nelle pasticcerie durante tutto l’anno, ma in particolar modo è diventato il dolce tradizionale ligure nel periodo di Natale.

Ingredienti per 4 Pandolci genovesi bassi da 500 g ciascuno:

  • 225 g di burro
  • 225 g di zucchero
  • 1 tuorlo d’uovo (circa 25 g)
  • 188 ml di latte
  • 600 g di farina tipo 00
  • 9 g di lievito
  • 0,6 g di sale fino
  • Aromi: mezza bacca di vaniglia e scorza d’arancia (a piacere)

Da aggiungere:

  • 400 g di uvetta
  • 110 g di arancio candito
  • 75 g di cedro candito
  • 40 g di pinoli
  • 40 g di nocciole tostate
  • 1 ml di anice

Preparazione

Amalgamare il burro con lo zucchero, quindi aggiungere il tuorlo d’uovo e il latte appena intiepidito. Mescolare bene tutti gli ingredienti. Unire la farina setacciata insieme al lievito e lavorare l’impasto per qualche minuto, facendo attenzione a non scaldarlo troppo.
Quando l’impasto risulterà omogeneo, incorporare la frutta, gli aromi e le nocciole leggermente tritate. Dividere l’impasto in porzioni della grandezza desiderata per i pandolci, disporle su una teglia rivestita con carta forno e schiacciare leggermente la superficie. Incidere dei tagli leggeri a forma di croce.
Spennellare la superficie con latte e zucchero. Cuocere in forno preriscaldato a 170°C per circa 45 minuti.

Conservazione

Il pandolce è un dolce ricco di ingredienti e si mantiene a lungo in un luogo fresco e asciutto.

Curiosità

  • Durante la cottura, l’impasto perde circa il 10% del suo peso.
  • Il Pandolce può essere riscaldato in forno per esaltarne al meglio il sapore.
  • Secondo la tradizione, è il più giovane della famiglia a servire il dolce al capofamiglia.

Condividi sui social

Il mondo amletina

Promozioni e novità

Lavora con noi

Vuoi entrare nel team di Amletina?

Siamo sempre alla ricerca di personale in grado di trasmettere, nei prodotti e con la nostra clientela, lo spirito di Amletina.
Se vuoi entrare a far parte del nostro staff clicca sul pulsante qua sotto, scegli il punto vendita più vicino a te e compila il form.

Candidati

Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.